IL TEMPO CHE CI VUOLE
PRENOTAZIONE OBBLICATORIA: info@almarose.it
HUMUS RESISTENTE 2025
Se è vero che in teatro l’impegno, la fatica e la ricerca non sono tanto finalizzate per prosperare, ma per resistere, Humus Resistente è proprio una di quelle iniziative che nascono dalla volontà di resistere per continuare a portare cultura e teatro nel territorio fragile del Parco Lambro.
Il nostro festival nel territorio del Parco Lambro, Festival Humus, che da tre anni fa rivivere questa parte fragile della città con spettacoli, performance e workshop ritorna quest’anno in forma ridotta col nome di Humus Resistente 2025.
Non avendo ricevuto, infatti, per questo anno, il sostegno comunale di Milano è Viva, abbiamo deciso di impegnarci al massimo per non rinunciare a questo appuntamento immancabile, con cui vogliamo continuare a impegnarci con le comunità di questo territorio.
Attraverso il contributo delle cittadine e i cittadini che stanno sostenendo la nostra campagna di crowdfunding e lo sforzo congiunto nostro e dei nostri partners, Cascina Biblioteca, Fondazione Exodus e Base Gaia, vogliamo creare un palinsesto di proposte teatrali aperte a tutti e in sintonia con i luoghi, in cui lavoriamo da più di due anni.
Non una vetrina di spettacoli, ma una esperienza teatrale che con il territorio ha un rapporto stretto o perché coinvolge le comunità locali (persone con disabilità e famiglie di Cascina Biblioteca, ospiti di Exodus) o perché affronta temi di rilevanza sociale (genitorialità, rapporto madre figlio adolescente) o infine perché conosce la realtà del quartiere di Via Rizzoli, gli spazi destinati ai bambini, collabora con gli educatori.
DOVE IL TEATRO RISUONA COL TERRITORIO
Le proposte per Humus Resistente sono tre diverse produzioni per linguaggio, tematiche e pubblico di riferimento. la prima:
20 SETTEMBRE Presso HUB RIZZOLI
IL TEMPO CHE CI VUOLE
Progetto Affettività (Dai 4 anni)
Un progetto di e con Annabella Di Costanzo. Regia Elena Lolli. Oggetti di scena Francesca Biffi Luci Mike Reyes
Ogni anno gli animali del bosco si ritrovano sotto l’albero più alto e più antico del bosco, per festeggiare la primavera. Ma questo anno riserva una sorpresa. Perché proprio lì, sotto ai lunghi rami, in mezzo al fogliame, c’è una scatola. Chi l’avrà portata fin lì e perché? Volpe, scoiattolo, pettirosso, riccio, orso e tartaruga cercano di scoprire chi vi si nasconde e come convincerlo o convincerla ad uscire. Lo spettacolo è completamente interattivo con i bambini e le bambine, pensato per attraversare insieme a loro la storia che viene narrata. Una storia che parla di sentimenti, di sapere osservare, di “entrare nei panni dell’altro” e sapere aspettare il momento giusto per avvicinarlo. Ogni volta il piccolo pubblico viene coinvolto. Uno spettacolo che è come un viaggio, una lunga attesa per comprendere cosa può provare l’altro o l’altra, imparare a riconoscere i sentimenti, chiedersi come avvicinarsi agli altri con delicatezza e sapere aspettare, perché imparare ad aspettare significa comprendere il valore delle persone e delle cose.
Direzione artistica
Annabella Di Costanzo
Manuel Ferreira
Elena Lolli
PER INFO: info@almarose.it