PREMI
PREMIO TRAGOS 2024 per la drammaturgia dello spettacolo Io Ricordo
PREMIO L’ITALIA DEI VISIONARI 2022 per lo spettacolo Stabat Pater
ATTESTATO DI CIVICA BENEMERENZA Il 7 dicembre 2016 Ambrogino d’Oro per la carriera e l’impegno sul territorio
PREMIO COMUNE DI VIMODRONE 2015 ad Annabella Di Costanzo come Miglior Attrice e allo spettacolo Lucis in Fundo come Miglior Spettacolo
PREMIO DI TEATRO POPOLARE BANCA ETICA 2016 – CRISI A PARTE per lo spettacolo Gente come Uno
PREMIO HYSTRIO – PROVINCIA DI MILANO 2008 per l’attività svolta sul territorio con un riconoscimento particolare al Giro della città
PREMIO MILANO 2009 COMUNE DI MILANO a Manuel Ferreira come Miglior Attore per lo spettacolo Fabricas
PREMIO LAMPI SUL LOGGIONE DEL TEATRO DI VERBANIA 2006 per la scelta drammaturgica rivolta al sociale e alla Memoria
PREMIO ENRIQUEZ (COMUNE DI SIROLO) 2005 per lo spettacolo Gente come Uno
PREMIO ETI SCENARIO 1996/1997 per lo spettacolo Alma Rosé
I nostri uffici sono in via Tadino 18, Milano
0236577560
per info: info@almarose.it
PEC: almarose@pec.it
Il nostro spazio, la nostra Sala Alma Rosé - Artepassante
Mezzanino del Passante Ferroviario di Repubblica
Piazza San Gioachimo - Milano
Il teatro di Alma Rosé è un teatro che racconta il presente, radicato nella città e diffuso nel territorio metropolitano.
La Compagnia, che nasce nel 97 con il suo primo spettacolo da cui prende il nome (Alma Rosé Premio Eti Scenario 96/97), dopo i primi anni di consolidamento, presto sviluppa un progetto artistico e culturale rivolto a tutta la comunità: produzione di spettacoli, didattica teatrale con scuole di ogni ordine e grado, progetti territoriali in diversi quartieri fragili della città, circuitazione dentro e fuori dalle sale teatrali, collaborazioni con università, associazioni, cooperative sociali, onlus, enti pubblici e privati.
Nel 2005 crea un giro “alternativo” di distribuzione dei propri spettacoli oltre che nei teatri in luoghi della cultura, del lavoro e del sociale del territorio metropolitano. Una circuitazione che scardina i “tragitti” abituali, invita il pubblico a vivere la città in modo nuovo e la città a trasformarsi in un palcoscenico (2008 Premio Hystrio - Provincia di Milano/ 2016 Attestato di benemerenza Ambrogino d’oro del Comune di Milano per l’impegno sulla città). Con lo stesso modello di circuitazione nel 2010 realizza una edizione tutta argentina a Buenos Aires e poco dopo a Firenze con la collaborazione il Master Management Eventi dello Spettacolo di Palazzo Spinelli.
I suoi spettacoli nascono spesso da interviste a cittadini e cittadine e affrontano temi di rilevanza sociale che fanno riflettere sull’idea di comunità, integrazione sociale, inclusione e memoria (Premio Tragos di drammaturgia contemporanea 2024 per lo spettacolo Io Ricordo, Premio L’Italia dei Visionari 2022 per lo spettacolo Stabat Pater, Premio di teatro popolare Banca Etica 2016 – Crisi a parte, Premio Enriquez 2005 per lo spettacolo Gente come Uno, Premio Lampi sul Loggione 2006 Teatro di Verbania per la drammaturgia rivolta al sociale e alla memoria, Premio Comune Vimodrone 2015 come migliore attrice per Annabella Di Costanzo nello spettacolo Lucis in Fundo Premio Comune di Milano 2009 come migliore attore per Manuel Ferreira nello spettacolo Fabricas)
Attualmente la Compagnia è presente sia nelle sale teatrali che in spazi legati ai progetti di inclusione artistica e valorizzazione del territorio. Tutti progetti, spesso in contesti fragili, in cui attraverso la pratica artistica Alma Rosé lavora sulla relazione e lo scambio tra le persone, tra chi fa il teatro, chi lo guarda, chi lo sperimenta.
La sua attività di formazione rivolta ai cittadini e le cittadine è finalizzata al coinvolgimento della comunità nei processi artistici. Il cosiddetto “Teatro Cittadino” è costituito da tutte quelle persone che hanno maturato un percorso di formazione con la Compagnia e ogni anno partecipano alla realizzazione di uno spettacolo, basato su una drammaturgia collettiva, che racconta la città e il suo presente.
Alma Rosé è costituita dai suoi soci fondatori Annabella Di Costanzo, Manuel Ferreira e Elena Lolli.