I NOSTRI PROGETTI

IL TEATRO PER UNA CITTA’ IN MOVIMENTO

PRO MEMORIA

Un Progetto rivolto alle Nuove Generazioni, attraversato da uno spettacolo teatrale sulla biografia di Liliana Segre, Io Ricordo.

Il bisogno urgente di parlare alle nuove generazioni, in questo tempo di crisi politica, culturale, etica, ci ha portato a volere contribuire a dare ai giovani gli strumenti che possano aiutarli ad essere cittadini informati, responsabili e consapevoli. Oggi più che mai.
PRO MEMORIA, progetto vincitore del Bando del 8x1000 della Chiesa Valdese 2022/23, in collaborazione con Fondazione Exodus, è un viaggio che inizia e si conclude a Milano, passando per la Toscana, la Sicilia e la Sardegna.
La Compagnia attraverserà 5 tappe nell’arco di un anno e andrà a incontrare Fondazioni, Scuole, Associazioni, Cooperative sociali, Festival di teatro, con la finalità di affrontare il tema della Memoria in relazione alla contemporaneità, attraverso una proposta integrata dello spettacolo IO RICORDO, sulla figura di Liliana Segre, con incontri e laboratori per studenti, educatori, insegnanti, cittadini.

Mondo quartiere
la cittadinanza va in scena

MONDO QUARTIERE è un progetto vincitore del Bando dei Quartieri 2019 - Comune di Milano.

MondoQuartiere è un Progetto che intende costruire nuove trame di comunità nel Quartiere. Il Progetto intende attivare  persone ed energie locali in modo trasversale e inclusivo per tutte le età e ceti sociali.

FESTIVAL HUMUS

Prima edizione di un Festival di spettacoli, laboratori, performances nel territorio del Parco Lambro, all’insegna della partecipazione dei cittadini e dell’inclusione sociale. 

In collaborazione con Cascina Biblioteca, Hub Rizzoli, Fondazione Exodus, Educatori senza Frontiere, Scuola Mohole, tutte realtà che abitano e gravitano nella zona del Parco Lambro, con cui abbiamo potuto generare complicità, sensibilità e progettualità attorno al tema della inclusione e della fragilità.

Il nostro obiettivo comune è quello di realizzare un Festival che, attraverso l’arte, possa attivare nei cittadini processi empatici, di rispetto e di solidarietà, che dia una consapevolezza del vissuto degli altri.

Un Festival alla sua prima edizione che vorremmo potesse crescere nel diventare punto di riferimento di questo territorio per farsi HUMUS.

QuartIERI OGGI DOMANI

QuartIERI OGGI DOMANI è un Progetto che vuole rafforzare i legami identitari e comunitari all’interno delle due aree metropolitane contigue: Porta Venezia e Repubblica, creando un ponte tra i due Quartieri : Porta Venezia e Repubblica, creando un ponte tra i due Quartieri.

SOTTOSOPRA
Passeggiata teatrale sotto e sopra Milano

Negli anni del boom economico, gli anni 60, lo scrittore e giornalista Dino Buzzati, come racconta nel suo Viaggio agli Inferni del Secolo, viene incaricato dal direttore del suo giornale a svolgere una strana inchiesta. Durante gli scavi per la metropolitana milanese, un operaio ha scoperto “la porta dell’inferno”. Anzi, degli “inferni” di Milano. Nulla a che vedere con altri inferni ben noti, perché lì “È tutto come qui da noi, e gli uomini sono di carne ed ossa, mica come quelli di Dante.”
Oggi, dopo quasi sessant’anni, ci siamo immaginati di ritornare in quella Milano sotterranea, riaprire quella porta e andare a vedere cosa c’è dall’altra parte.

GIRO PER LA CITTA’

GIRO PER LA CITTA’ è un progetto che nasce dall'idea di creare un giro “alternativo” di distribuzione dei propri spettacoli, che non si limitasse a partner teatrali ma che si aprisse anche ad altre realtà che operano in ambiti diversi e che possiedono un particolare valore aggregativo all'interno della città.

_MG_8627-Edit.jpg

A Carte Scoperte

A CARTE SCOPERTE è una iniziativa che vuole fare memoria del Quartiere, attraverso l’Archivio Storico delle Scuola Primaria Stoppani. La Scuola, con le sue aule, la vecchia sala Infermeria, la Sala cinematografo, il rifugio antiaereo, il refettorio originale e tutti gli altri spazi comuni diventa teatro della memoria: al suo interno vengono fatte rivivere scene di vita scolastica ricreate a partire dalle Circolari, le Lettere, I Registri rinvenuti nell’Archivio che vanno dagli anni ‘30 agli anni ‘50.