RASSEGNA UVA - Per un teatro di vicinato nel quartiere Lambro

Compagnia Alma Rosé

UVA
Per un teatro di vicinato.
Nel territorio del Parco Lambro, da Novembre 2025 a Gennaio 2026.

 

L’uva è il simbolo della fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Un periodo dell’anno in cui i quartieri periferici si svuotano dei palinsesti culturali estivi e viene meno la possibilità di un’offerta culturale alla portata di tutti.

Con UVA, iniziativa sostenuta dal Bando Regionale 2025 per la promozione educativa e culturale, diamo continuità al nostro impegno in questo territorio e invitiamo il pubblico a cinque eventi culturali diffusi, in collaborazione con Cascina Biblioteca, Fondazione Exodus, Educatori senza Frontiere e Base Gaia.

Cinque appuntamenti di teatro partecipato totalmente gratuiti e accessibili a tutti che mettono al centro i cittadini e gli spettatori:

 16 Novembre h.11.00

Odi et Amo

Compagnia Alma Rosé. Un progetto di Annabella Di Costanzo con Annabella Di Costanzo, Musica dal vivo Camilla Barbarito e Fabio Marconi Testo Elena Lolli Regia Elena Lolli e Manuel Ferreira Consulenza scenografica Stefano Zullo Luci Stefano Colonna

Uno spettacolo sul rapporto madre figlio adolescente, nato dalle interviste a madri alle prese con la delicata età dell’adolescenza dei figli. Le fatiche e le incomprensioni, lo sforzo di trovare un linguaggio comune, un punto di incontro. Un percorso tutto al femminile, occasione di riflessione sul tema divenuto cruciale della genitorialità.

 

Presso Casa di Quartiere Feltre, via Crescenzago 56

 30 Novembre dalle h.10.00 alle h.15.30

L’incontro si fa danza

a cura di Lorenzo De Simone e Alma Rosé

 Un laboratorio aperto a tutti, persone abili e con disabilità, che non richiede nessuna esperienza pregressa. Il lavoro vuole far vivere l’esperienza dell’incontro, lo scambio e il dialogo, partendo dal corpo e dalla fisicità.  L’attività si svolgerà in giornata e si concluderà con una restituzione finale aperta al pubblico. 

 

Presso Cascina Biblioteca, Via Casoria 50

 

13 Dicembre alle h.16:30

OH OH BUON NATALE ETCIU

A cura degli attori e le attrici della Piccola Accademia di Cascina Biblioteca

 

Polo Nord. Vigilia di Natale. Gli Elfi operai completano gli ultimi pacchetti regalo, le renne si lustrano il pelo, la slitta affila le lame per sfrecciare sui ghiacci e tra le stelle e Babbo Natale…Babbo si sveglia con una brutta febbre!

Il dottore è categorico: antibiotico e assoluto riposo.

Ma il Natale non si può spostare, i bambini di tutto il mondo aspettano i loro regali, qualcuno li dovrà consegnare…ma chi?

Babbo Natale incarica i suoi più fidati collaboratori di scegliere il suo sostituto: Mamma Natale, Rudolph, la Befana e tanti altri si presentano ai colloqui.

La scelta è difficile, ma ad aiutare i selezionatori saranno proprio loro, i bambini e le bambine del pubblico!

Ancora una volta Piccola Accademia gioca a ribaltare storie e personaggi tradizionali per creare la sua originale fiaba di Natale.

 

Presso Cooperativa Cascina Biblioteca, Via Casoria, 50

 

27 dicembre h. 16.30

Il tempo che ci vuole

Compagnia Alma Rosé Di e con Annabella Di Costanzo Regia Elena Lolli Scene e costumi Francesca Biffi

 

Uno spettacolo che racconta la forza dell’amicizia, ma ancora prima l’importanza di saper accogliere e rispettare i bisogni e i tempi dell’altro affinché, sentendosi compreso, trovi il coraggio di aprirsi e farsi conoscere. Uno spettacolo ma anche un’esperienza di giochi e di interazione teatrale per il pubblico dei piccoli.

Dai 4 anni

 

Presso Casa di quartiere Feltre, Via Crescenzago 56

 

24 Gennaio h. 20.30

Il vero uomo di sinistra. Insieme per la salute pubblica

Compagnia Alma Rosé Di Manuel Ferreira e Elena Lolli con Manuel Ferreira e gli attori e attrici del Teatro Cittadino di Alma Rosé

 

Un uomo si racconta tra cicatrici fisiche ed emotive. Con la scomparsa del rene e del polmone destro, il protagonista, che resta con la parte sinistra sana, si fa chiamare, Il vero uomo di sinistra, incarnando la forza e la speranza di un diritto alla salute universale. In scena con lui, cittadini e cittadine comuni, pazienti, familiari, operatori sanitari, giornalisti.

 

Presso Cohousing Base Gaia, Via Crescenzago, 101

 

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIa: info@almarose.it / 02.36577560